Microtunneling
LA TECNICA PERMETTE LA POSA IN OPERA IN SOTTERRANEO DI CONDOTTE RIGIDE MEDIANTE PERFORAZIONE A SPINTA MONITORATA E DIREZIONABILE.
Lo scavo del microtunnel avviene mediante l’avanzamento di “conci” di tubazione che costituiranno la linea e di un’unità di perforazione (‘scudo’), comandata in superficie, spinta da martinetti idraulici situati nella camera di partenza ed agenti per il tramite di un anello ripartitore (anello di spinta).
leggi tutto...T.O.C.
CARATTERISTICHE TECNICHE
– metodologia con controllo direzionale;
– ottima precisione plano-altimetrica del tracciato;
– utilizzazione di tubazioni flessibili (acciaio; PEAD, cavi o fasci di cavi);
– assenza di camere di spinta e di arrivo.
Spingitubo
LA TECNICA CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE DI MICRO-GALLERIE RETTILINEE DI DIAMETRO COMPRESO FRA I 100 mm ED I 3000 mm TRAMITE L’INFISSIONE A SPINTA NEL TERRENO DI UNA TUBAZIONE (ACCIAIO, C.A., GRES, PRFV, POLYCRETE) A FRONTE APERTO E CONTEMPORANEO SCAVO.
L’infissione avviene per mezzo di una centrale idraulica di spinta ubicata all’estremità del futuro tunnel: agendo con i propri martinetti sulla condotta di “coda” questa permette il progressivo avanzamento all’interno del terreno di tutti i precedenti elementi.
Battipalo
LA TECNOLOGIA PERMETTE DI INFIGGERE NEL TERRENO CONDOTTE DI ACCIAIO A FRONTE APERTO CON IMPIEGO DI SPECIALI PERCUSSORI PNEUMATICI CON L’APPLICAZIONE DI UNA SOLLECITAZIONE IMPULSIVA (E NON UNA SPINTA CONTINUA).
Con l’inizio dell’inserimento il battente pneumatico, posizionato all’estremità posteriore della condotta, si autosostiene grazie ad appositi tiranti che lo collegano al tubo stesso da infiggere.
La tecnologia non necessita della presenza di martinetti idraulici né di una specifica struttura per fornire loro il contrasto.
Pressotrivella
CARATTERISTICHE TECNICHE
– metodologia senza controllo direzionale;
– tracciato solo rettilineo;
– scarsa precisione plano-altimetrica del tracciato.